Yoga In Inverno: consigli utili e posizioni yoga per affrontare il freddo dei mesi invernali.

consigli per affrontare l'inverno insieme allo yoga
Se diciamo inverno tu a cosa pensi? Al calduccio delle coperte? Al fuoco scoppiettante del camino? Alla tisana allo zenzero? Al Natale e alla neve? Già! Ogni stagione porta con sé scenari meravigliosi, ma siccome viviamo nella dualità, ti sarai accorto che esiste sempre il rovescio della medaglia. L’inverno è anche la stagione dei raffreddori e delle influenze, della tosse e delle labbra secche, dei dolori articolari e dell’eccesso di muco. A causa del freddo che lo caratterizza, l’inverno porta spesso con sé problemi vari alle vie respiratorie, debolezza, stanchezza e stati di malessere emotivo. E allora partiamo con lo Yoga in Inverno! Ecco per te alcuni consigli yogici per affrontare i mesi freddi dell’anno con la giusta energia e per mantenerti in buona salute.

Il consiglio della nonna: copriti 😉

Quante volte ce lo siamo sentiti ripetere! Ma si sa, le nonne sono un po’ come i guru: sagge! Può sembrare un consiglio banale, ma una delle le prime cause di malessere dovuto proprio al freddo, è l’insorgere di rigidità e tensioni nel corpo, che sono anche tra i motivi principali che inducono le persone a iniziare a praticare yoga.
“Se si conosce come liberare se stessi dalla tensione allora si sa come risolvere i problemi della vita. Se si sa come equilibrare le tensioni, allora si sa come controllare le emozioni, la rabbia e le passioni e si possono controllare le malattie.” Swami Satyananda Sraswati -Yoga Nidra- L’Arte del Rilassamento
La dispersione di calore in questo periodo dell’anno provoca più facilmente dolori e tensioni muscolari, spesso abbinati a stanchezza e stati di tristezza.  Ecco perché mantenere il corpo caldo è importante. Quindi, sia nella tua vita quotidiana che nella tua pratica yoga, mantieni ben coperta la schiena, specialmente la parte bassa (più avanti scopriremo perché) privilegiando l’uso di canotte o magliette lunghe e assicurati che l’ambiente in cui  vivi e in cui pratichi sia ben riscaldato e tieni sempre una coperta calda a portata di mano da usare durante il rilassamento a terra. Questo è il momento in cui il corpo tende a raffreddarsi.

Medicina tradizionale cinese e tradizione yoga.

Secondo la medicina tradizionale cinese la stagione invernale è collegata ai reni che si trovano, appunto nella parte bassa della schiena. Un eccesso di freddo in questa zona provoca stress, tensioni fisiche e genera dispersione di energia vitale, manifestandosi emotivamente con la paura, emozione correlata proprio a questi organi. Se la zona lombare è ben protetta e funzionante allora anche la mente sarà più forte e creativa.  L’elemento correlato ai reni è l’acqua, che nella tradizione yoga è legato al secondo chakra (Svadhisthana chakra), corrispondente all’energia sessuale e all’istinto di conservazione, mentre il pianeta che governa l’acqua è la luna, simbolo dell’energia femminile.  L’inverno è il momento adatto sia per rafforzare le propria fondamenta (elemento terra) che per conservare le energie, armonizzare le proprie emozioni e privilegiare momenti di raccoglimento e l’introspezione. È la stagione perfetta per riposarsi, rigenerarsi e preparare il terreno per i semi che germoglieranno in primavera.

Prediligi gli elementi terra, acqua e fuoco

L’acqua necessita di terra da innaffiare e la terra ha bisogno di acqua per far fronte alla secchezza di questo periodo, questi gli ingredienti con i quali lavorare in inverno con l’aggiunta anche di un pizzico di fuoco, che genera il giusto e necessario calore per affrontare questa stagione. Vediamo a livello pratico cosa significa:
  • Prediligi posizioni che stimolano i reni, la vescica e il sistema circolatorio e linfatico, ad esempio posizioni capovolte come Setubhandasana (posizione del Ponte) e Sarvangasana (posizione della Candela) o Viparita Karani (posizione Semplice Capovolta).
setubandhasana-posizione-yoga        sarvangasana-posizione della candela  viparita-karani-yoga-posizione della mezza candela
  • Prediligi posizioni che lavorano sia sull’elemento terra che sull’elemento acqua così da rafforzare le gambe e insieme stimolare in te un senso di equilibrio e calma, come Vrikasana (posizione dell’Albero) e Padahastasana (posizione del Coltello a serramanico) o Adho Mukha Svanasana (posizione del Cane che guarda in basso).
vrikasana-posizione dell'albero  Padahastasana-Posizione del Coltello a serramanico  adho mukha svanasana-posizione del cane che guarda in basso
  • Privilegia posizioni di forza e radicamento che stimolano la tua buona volontà, generano calore interno e aumentano la tua resistenza fisica come Virabhadrasana 1 (posizione del Guerriero 1), Bhujangasana (posizione del Cobra) e Navasana (posizione della Barca, nella foto @marastina).
   bhujangasana-posizione del cobra    navasana-yoga-posizione della barca
  • Prediligi posizioni yoga e pranayama che favoriscono l’apertura del torace per liberare le vie respiratorie e aumentano il tuo senso di fiducia come Gomukhasana (posizione del Muso di Vacca), Ustrasana (posizione del Cammello), Surya Bedha Pranyama e Kapalabhati Pranayama.
gomukhasana-yoga-posizione-del-muso-di-vacca     ustrasana_yoga_posizione del cammello
  • In generale mantieni le posizioni un po’ più a lungo, andando leggermente oltre il tuo limite. Aumenta la resistenza, pratica con lentezza e approfondisci i momenti di ascolto sia quando sei nella posizione, sia dopo.In questo modo trarrai il massimo beneficio a livello di corpo mente e anima.
  • Inizia la tua pratica quotidiana con lenti cicli di saluti al sole. Questo ti aiuterà a lubrificare e riscaldare dolcemente le articolazioni, rinforzando gradualmente la tua resistenza fisica. In più, dal momento che l’inverno è la stagione in cui il buio prevale sulla luce, Surya Namaskar ti aiuterà e a portare luce ed energia nel tuo centro vitale, la tua colonna vertebrale.
  • Dedicati all’interiorizzazione e a nutrire lo spirito attraverso la meditazione. L’inverno ti sarà alleato perché favorisce momenti di raccoglimento e introspezione e questo ti aiuterà a conservare le energie e trovare la pace e la stabilità dentro di te.
Questi sono alcuni consigli yogici che speriamo ti siano utili per affrontare con il giusto atteggiamento e ritmo l’inverno e la tua pratica yoga in questa stagione. Tieni a mente i nostri suggerimenti così potrai applicarli alla breve sequenza di asana che ti proporremo nel prossimo articolo e renderai la tua pratica invernale ancora più consapevole ed efficace. A presto 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.