Perché lo Yoga fa bene alla mente

come nutrire la mente attraverso lo yoga

In uno dei post precedenti ci siamo concentrati sui benefici fisici dello yoga e del perché lo yoga fa bene al corpo. Oggi invece vogliamo parlarti del rapporto fra yoga e mente, di come si influenzino a vicenda e di quanto lo yoga possa essere considerato un valido e sano strumento di trasformazione psicologica.

Ad ogni parte del corpo corrisponde un’emozione specifica

Le nostre emozioni negative si manifestano nel corpo attraverso tensioni fisiche: nello stomaco si annidano ansia e collera, nel petto l’incapacità di esprimere i propri sentimenti, nelle anche rigidità e incapacità di adattamento, nelle spalle paure e angosce.  Insomma, il corpo risulta essere la manifestazione esteriore di quello che succede dentro di noi in zone profonde del nostro cervello. Con la pratica dello yoga abbiamo la possibilità di lavorare su questi atteggiamenti mentali e sviluppare un senso di armonia e positività.

Si tratta di un vero e proprio percorso, che ci aiuta a sciogliere le tensioni ed eliminare quegli schemi autolimitanti che ostacolano la nostra crescita. Il risultato? Sensazione di benessere e un buono stato di salute a tutti i livelli. Se vuoi approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere“Metamedicina 2.0 – Ogni sintomo un messaggio” di Claudia Rainville, un bel libro dove si parla di cause mentali e spirituali di una malattia e di come, guarendo le cause interiori, sia possibile alleviare ogni male fisico.

La positività come nuovo inizio

Un giusto atteggiamento è una delle chiavi per la trasformazione. Yogananda, ad esempio, ci insegna che la mente costruisce il corpo attraverso l’energia che sta dietro, che si manifesta con il pensiero. Ti ricordi il nostro secondo atmaforisma: “La mente crea realtà”? Ecco, la mente può essere il tuo peggior nemico, come diventare il tuo più grande alleato. Se vuoi sperimentare uno stile di yoga che dà particolare enfasi all’aspetto mentale e spirituale, sperimenta l’Ananda Yoga (vuoi saperne di più? visita il sito di Ananda).

Questo particolare stile di Hatha Yoga lavora con le affermazioni, cioè frasi positive che vengono abbinate a determinate posture fisiche (asana). Con la ripetizione mentale di queste frasi, gli effetti delle posizioni diventano ancora più efficaci. Prova e vedrai da subito i benefici di questa pratica.

Il potere psicoterapeutico del respiro

Sapevi che anche respiro e mente sono collegati fra loro e si influenzano a vicenda? Proprio così: una respirazione consapevole (pranayama) favorisce lo sviluppo di atteggiamenti mentali nuovi e positivi.

Una respirazione calma e profonda distende la mente e aiuta a superare la paura. Una respirazione diaframmatica promuove una mente calma ed elimina l’ansia. Una respirazione nel petto aiuta ad allontanare i blocchi emozionali. L’inspirazione profonda ha effetti energizzanti. L’espirazione profonda ha effetti rilassanti.

Per concludere

Lo yoga non aiuta solo la nostra forma fisica, ma anche quella mentale. Praticando con regolarità potrai notare benefici sotto più punti di vista, come:

  • riduzione di ansia e stress;
  • migliore capacità di concentrazione;
  • aumento della fiducia in se stessi;
  • sviluppo di atteggiamenti positivi e di apertura;
  • capacità di controllare le emozioni;
  • stimolo a crescere e ad incrementare le propria forza di volontà.

Pronto a liberare energie positive? Hai notato anche tu questi vantaggi nella pratica dello yoga? Se ti va raccontaci come è andata, saremo felici di leggere la tua esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.