Scopriamolo insieme a Shilpa
Namasté, io sono Shilpa, danzatrice ed insegnante di danza odissi.
Ne hai mai sentito parlare? Se la risposta è no, non temere! Nei prossimi mesi ti aiuterò a scoprire alcuni aspetti di questa disciplina così affascinante e la mitologia ad essa collegata.
Ma partiamo dalle basi:
Che cos’è e come nasce la danza odissi?
L’odissi è una delle otto danze classiche indiane che nasce e si sviluppa in uno stato dell’India centro orientale, l’Orissa. Quella che conosciamo oggi è la forma contemporanea di questa danza, frutto dello studio che alcuni grandi guru fecero alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, traendo ispirazione dai testi classici, dalle pose delle sculture rappresentate nei templi dell’Orissa e da due stili di danza tradizionali presenti in questa regione, la danza delle mahari e dei gotipua.
Chi sono le Mahari?
Le mahari erano danzatrici templari che venivano date in sposa alla divinità del tempio di Puri, il dio Jagannatha, e che sacralizzavano lo spazio con le loro performance di danza e musica. Con l’arrivo degli inglesi la tradizione andò sempre più scemando perché associata alla pratica della prostituzione, facendo invece emergere la danza dei gotipua, ragazzini abbigliati con abiti femmili che si esibivano in una performance acrobatica e devozionale fuori dalle porte del tempio.
Sulla sia del sentimento nazionalistico che portò all’indipendenza dell’India dagli ex coloni inglesi, alcuni stati “sanscritizzarono” – resero cioè classiche – le forme di danza regionali che potevano essere allineate ai dettami descritti nel Natyashastra, il testo drammaturgico di riferimento per l’intera tradizione teatrale indiana.


Tra questi generi prese forma l’Odissi nella struttura che conosciamo oggi, una disciplina spettacolare in cui il corpo della danzatrice diventa uno strumento musicale e ritmico: si esprime nell’estetica della danza pura e nell’espressione della danza recitata, dove i gesti delle mani e le espressioni del volto raccontano le storie tratte dalla mitologia induista.
La prossima volta ti racconterò proprio una di queste storie che ha per protagonista una dea forte e potente.
Ti aspetto!

Nata In india e cresciuta a Bergamo, Shilpa è danzatrice e studiosa del Subcontinente indiano.
Ha approfondito la danza classica per vent’anni, poi, nel 2011, ha scoperto l’Odissi.
Si è formata con insegnanti italiane e guru internazionali. Grazie a premi e borse di studio ha soggiornato in India per diverso tempo, dove ha portato avanti le sue ricerche universitarie in ambito indologico e proseguito il training in danza.
Oggi danza in tutta Italia per diffondere l’Odissi sul territorio nazionale.
Instagram: @shilpaodissi
Shilpa indossa Lotus Canotta Curcuma e Shakti Pantalone Curcuma.