In questa pratica di Ananda yoga, creata in collaborazione con Francesca de Luca, lavoreremo sul sesto Chakra, AJNA, per risvegliare in noi le capacità di concentrazione, visione e intuizione.
Sesto Chakra

Ajana significa “Centro di comando”
Situato nel punto tra le sopracciglia, la sede della Supercoscienza, Ajna è strettamente connesso agli occhi, ma anche all’immaginazione, ai sogni e alla capacità di vedere e percepire oltre i sensi. Per questo è anche conosciuto come terzo occhio o occhio spirituale.
Rappresenta l’Intuizione, la Chiarezza mentale, la Visione.
Il suo Elemento è la Luce e il suo colore è l’ Indaco.
Quando Ajna è in perfetto equilibrio la qualità dell’anima che manifesta è l’ Illuminazione.
Equilibrare Ajna
Significa migliorare la concentrazione e l’intuito, sviluppare ricettività a livello extrasensoriale e ampliare la visione. Essendo Ajna la sede nelle nostre facoltà mentali più elevate ed intellettive ci permette di sviluppare consapevolezza profonda, saggezza e sintonia con il nostro Dharma e con il Divino.
Affermazione: “Vedo con chiarezza dal centro del mio Sé”
Quando il sesto chakra è carente di energia manchiamo di visione e di immaginazione. Abbiamo scarsa memoria, confusione mentale o assenza di ideali. Possiamo sviluppare difficoltà logiche, cognitive e di apprendimento. Siamo più sconnessi dal nostro centro e dal contatto con la spiritualità.
Se è in eccesso rischiamo di diventare egocentrici, propensi a seguire false illusioni e ad aver una visione distorta della realtà. Abbiamo difficoltà di concentrazione o una mente iper razionale e prolifica di pensieri. Forti squilibri psichici si possono anche manifestare con incubi e allucinazioni.
Se senti giusto lavorare sulle qualità illuminanti del sesto chakra questa pratica è perfetta per te.
Questa sarà l’ultima tappa del nostro cammino insieme nei Chakra. Infatti possiamo lavorare attivamente solo sul sesto finché l’energia di tutti i chakra si risveglia, risalendo lungo la colonna fino al terzo occhio, per condurci all’Illuminazione.
Sahasrara • Settimo Chakra
A quel punto, Yogananda ci insegna che si apre un canale che connette sesto e settimo chakra permettendoci di entrare nello stato di Unione con il Tutto e di sperimentare la qualità della Beatitudine.
Esistono comunque posizioni yoga che aiutano a stimolare, oltre che attivamente il sesto chakra, simbolicamente il Sahasrara, situato sulla sommità del capo, come Sirshasana, la verticale sulla testa, o Sasamgasana, la posizione della lepre che troverai nel video.
Oppure puoi scegliere di sintonizzarti sul colore e la qualità della Beatitudine indossando l’Atma Chakra di Sahasrara rappresentato da un vortice di energia violetto.
Non ci resta che salutarti augurandoti buona pratica.💜
Vuoi saperne di più sui Chakra? Leggi “L’Energia dei Chakra” una semplice guida che ti aiuterà a capire su quale Chakra lavorare per attingere l’energia e le qualità di cui hai bisogno. Se invece vuoi approfondire la pratica di yoga e meditazione e avere un’esperienza più diretta con i Chakra ti suggerisco il corso online “VIAGGIO NEI CHAKRA” con Francesca de Luca.
Per portare l’energia dei Chakra sempre con te, scopri THE CHAKRA COLLECTION la capsule di T-shirt e canotte di Atma dedicata ai chakra.

Francesca de Luca
Insegnante certificata (Yoga Alliance RYT 500h) di yoga e meditazione.
Instagram: @yoga2live
Fb: @YOGA2live
YouTube: Francesca de Luca