Se ti stai chiedendo perché dovresti praticare yoga anche tu e vuoi sapere quali sono i principali benefici che porterà nella tua vita quotidiana, passando dal corpo alla mente e viceversa, sei atterrato nel post-o giusto! Lo yoga non deve essere una moda passeggera dettata dalle celebrities o dai programmi TV: è uno pratica completa adatta a tutti che possono approcciare sia i bambini sia i più anziani e prima si comincia prima il nostro corpo ne trarrà beneficio. Sei pronto? Iniziamo!
Ecco 7 benefici dello yoga
Rafforza i muscoli
Le posizioni dello yoga si chiamano asana e tonificano tutto il corpo. Sì, è proprio così, lo yoga fa bene al corpo ! A qualcuno, a volte, sembra di non faticare perché in alcuni stili non si suda molto, ma in realtà il corpo sta lavorando e bruciando calorie, quindi lo yoga è a tutti gli effetti un’attività fisica, non legata necessariamente solo al movimento, ma sopratutto alla postura e all’allungamento. Riuscirai quindi ad aumentare la tua forza fisica lavorando su braccia, gambe, addome e schiena a seconda dell’esercizio che stai svolgendo e ti accorgerai di esser più tonico in modo completo e uniforme dalla testa ai piedi.
Aumenta la flessibilità
Un altro dei benefici dello yoga che noterai, già dopo qualche lezione, sarà l’aumento della flessibilità: riuscirai ad allungarti meglio, a flettere il corpo in modo sano e corretto dai punti giusti e, con una pratica costante e consapevole, che tu sia più o meno giovane, quei fastidiosi scricchiolii articolari saranno solo un ricordo. Una maggiore flessibilità è certamente di aiuto per evitare cadute e infortuni, ma anche per sentirsi sempre in forma. In più fa bene anche alla tua mente che, strettamente collegata al tuo corpo, diventerà anche lei più elastica e flessibile.
Benefici spirituali
Forse ci vorrà un po’ o forse no, questo è soggettivo per ognuno di noi. Con lo yoga entrerai in connessione con la parte più interiore di te, la tua vera essenza. Facile a dirsi un po’ meno a farsi: all’inizio faticherai ad eliminare tutti i pensieri e gli influssi esterni facendoli uscire dalla tua testa. Piano piano abituerai il tuo respiro e la tua mente a calmarsi e concentrarsi sempre più profondamente, fino a che entrerai in una condizione di benessere totale in cui la pace e il silenzio ti condurranno a quel dialogo interiore di cui abbiamo sempre più necessità. Lo yoga fa bene all’anima e ti aiuta a riconnetterti con i tuoi veri bisogni, scartando tutto ciò che è superfluo e lavorando sul qui ed ora per nutrire il tuo Sé più alto.
Yoga in gravidanza
Lo yoga porta benefici tangibili anche in gravidanza e, se una tua amica o parente lo ha provato quando era in dolce attesa, potrà sicuramente confermare. Infatti, durante lo yoga dedicato alle donne in gravidanza, si preparano al momento del parto, oltre il corpo e la mente in generale, i muscoli pelvici in particolare e si impara a controllare il respiro in vista di quel giorno. In più, lo yoga in gravidanza, è molto utile anche dopo il parto, per recuperare tonicità nel corpo ed equilibrio nella mente, aiutandoti così a gestire i momenti di crisi più difficili.
Migliora le prestazioni sessuali
Un altro dei benefici più curiosi dello yoga è proprio dovuto al suo stretto legame con il corpo: imparerai a conoscerlo meglio e ad amarlo, così da essere più pronto e aperto all’incontro con il partner. Ricorda amare se stessi è una condizione importante per una relazione felice. E poi, beh… si dice anche che chi pratica yoga riesca ad avere orgasmi più piacevoli rispetto a prima, quindi tanto vale provare, non credi? 😉
Migliora la respirazione
Non c’è yoga senza respiro, infatti la maggior parte degli esercizi yoga è basata sulla respirazione. Il “saluto al sole” ne è un esempio evidente, essendo guidato in maniera ritmica da cicli di inspirazione ed espirazione. Normalmente tutto ciò che lavora sull’inspirazione energizza e tutto ciò che lavora sull’espirazione calma, prova perciò a pensare al tuo respiro come uno psicoterapeuta naturale da “consultare” ogni volta che hai bisogno di energia o di quiete, non è meraviglioso?! Inoltre, durante le posizioni di rilassamento, i respiri diventano più lenti e profondi e questo favorisce un’ottima ossigenazione dell’organismo e rigenerazione delle cellule, donando alla tua pelle anche un aspetto migliore.
Benefici per il mal di schiena
Ultimo, ma non ultimo, questo è uno dei benefici principali che spinge le persone ad iniziare con lo yoga. Moltissimi esercizi di yoga lavorano proprio sui muscoli tesi che normalmente trazionano la colonna vertebrale, favorendo una postura sbagliata. Decontraendosi, i muscoli diventano meno rigidi, più forti e più flessibili, rendono più mobile ed elastica la colonna vertebrale e ti abituano a mantenere una postura più corretta. Con il tempo e una pratica costante noterai anche tu che i dolori alla schiena piano piano si ridurranno fino anche a scomparire. Come hai visto lo yoga è in grado di portare numerosissimi benefici nella tua vita quotidiana, ma serve molta costanza, pazienza e concentrazione. Se svolgerai gli esercizi yoga nel modo corretto e, sopratutto, con il giusto atteggiamento mentale e rispetto per te stesso, otterrai tutti questi benefici e anche molti altri. A te il piacere di scoprirli 😉 E ora… buona lezione di yoga! Torna a trovarci e raccontaci quale di questi 7 benefici dello yoga ti sta migliorando la vita!